

Castiglione del Lago partecipa come ogni anno alle iniziative per ricordare il 73esimo anniversario della Liberazione d’Italia. Mercoledì 25 aprile il Comune di Castiglione del Lago ha creato un nuovo evento che vede coinvolte l’ANPI di Castiglione del Lago, le associazioni sindacali e politiche del territorio, il Gruppo Scout di Castiglione, “Castiglione Cammina”, la Parrocchia “San Felice Papa” e il CAT Club Amanti del Trasimeno: si tratta di “Cammini di Libertà” che prevede un ricco e interessante programma.
La giornata inizia alle 8:30 all’Aeroporto Eleuteri con la partenza del servizio navetta con destinazione località Muffa di Sanfatucchio dove, con inizio alle 9:30, si svolgerà la cerimonia commemorativa della “Strage di Muffa“. Il sindaco Sergio Batino e l’assessore alla cultura Ivana Bricca deporranno una corona presso il monumento che ricorda le vittime civili della strage nazifascista di Muffa avvenuta il 14 giugno 1944. In questo luogo un’orrenda rappresaglia dei nazisti tolse la vita a Dante Mezzetti, Adolfo Mezzetti, Maria Luigia Monacchini, Francesco Bruni, Attilio Bruni e Gina Migni: un crimine che, oltre che impunito, è rimasto avvolto nel mistero sia per quanto riguarda le sue reali motivazioni che per quanto concerne le responsabilità dei fascisti locali. Saranno presenti alla cerimonia i familiari dei caduti, la Banda Musiacale Filarmonica di Sanfatucchio e il parroco don Remo Serafini che impartirà una solenne benedizione.
Nel pomeriggio alle 15:30, sempre all’aeroporto, esibizione della Banda Musicale “Giacomo Puccini” di Pozzuolo e alle 16 apertura della mostra “The Trasimene Line: il contributo alleato alla Liberazione del Trasimeno” con il saluto delle autorità cittadine alla presenza del prof. Ruggero Ranieri, presidente della Fondazione Bourbon di Sorbello.