Home Uncategorized Castiglione Cinema 2019. RdC Incontra entra nel vivo

Castiglione Cinema 2019. RdC Incontra entra nel vivo

Condividi

La seconda edizione di Castiglione Cinema 2019 – RdC Incontra entra nel vivo. Fino al 2 giugno il caratteristico borgo umbro ospita il festival cinematografico organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo che porta sulle sponde del Lago Trasimeno un ricco calendario di rassegne cinematografiche e incontri in piazza con attori, registi e giornalisti.

La mattinata di giovedì 30 maggio inizia con le attività dedicate alle scuole e ai docenti. Dopo la proiezione per le scuole del territorio di Bene ma non Benissimo alle ore 10 al Cinema Teatro Cesare Caporali con i protagonisti Francesca Giordano e Rosario Terranova, alle 14 presso l’Hotel Duca della Corgna i docenti potranno partecipare seminario “Usare il cinema nella Didattica” che grazie alla direzione scientifica del professore Pier Cesare Rivoltella dell’Università Cattolica di Milano e direttore del CREMIT dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, approfondisce l’utilizzo del cinema ai fini didattici. Alle 14.30 presso alcune sedi scolastiche del territorio Fondazione Ente dello Spettacolo presenterà il progetto “Nati nel Tertio Millennio”, il contest per cortometraggi dedicati al tema dell’accettazione della diversità. A seguire i docenti potranno partecipare al laboratorio organizzato da Med Store per acquisire competenze sull’uso consapevole dell’audiovisivo.

Alle ore 18 la giornalista Laura Silvia Battaglia conduce il primo degli incontri in piazza denominati “Immagini e Parole” dal titolo Manuale di viaggio per giovani Imam in occidente”. I registi Fariborz Kamkari e Phaim Bhuiyan dialogheranno assieme a Don Giuliano Savina, Direttore Ufficio Nazionale CEI per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso sul tema della diversità culturale. Gli stili di vita occidentali e le tradizioni mediorientali sono oggi così inconciliabili? La vita in Occidente è davvero così lontana dai precetti di alcune religioni o è possibile trovare una via di conciliazione? L’incontro risponde appieno allo spirito della manifestazione che vuole favorire incontro e apertura al dialogo tra posizioni e punti di vista diversi attraverso lo sguardo inedito del cinema.

Alle 19.30 presso il Cinema Teatro Cesare Caporali tornano le Rassegne Cinematografiche a ingresso libero con la proiezione di Acqua e Zucchero – Carlo di Palma, i colori della vita, il documentario che il giovane regista Fariborz Kamkari ha presentato alla 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e che racconta il percorso artistico di Carlo di Palmaattraverso i capolavori cinematografici cui ha contribuito: da Deserto Rosso e Blow Up alla lunga collaborazione con Woody Allen. Ospite d’eccezione, assieme al regista e a Valerio Sammarco critico cinematografico RdC, sarà Adriana Chiesa Di Palma moglie del grande direttore della fotografia e produttrice del documentario.

Alle 21,30 presso il Teatro Rocca Medievale Valerio Sammarco intervisterà Francesco Patierno, regista che porterà in sala Camorra, affresco storico e socio-antropologico di un intero territorio e del male atavico che lo affligge.

Il ricco palinsesto di eventi continua venerdì 31 maggio con la mattinata dedicata alla formazione dei docenti grazie alla seconda parte del corso “Usare il Cinema nella didattica” e il laboratorio audiovisivo per le scuole secondarie e primarie organizzato da Med Store e Sky Cinema.

Alle ore 17 in Piazza Giuseppe Mazzini è in programma il primo degli incontri “Immagini e Parole” dal titolo “Il tempo dei nuovi eroi” che prende come spunto dal film “Lo chiamavano Jeeg Robot” in cui un uomo qualunque acquisisce superpoteri e in un attimo vede cambiare la sua vita. L’attrice Antonia Truppo assieme a Oscar di Montigny, Ad di Mediolanum Comunicazione e la giornalista di TV2000 Paola Saluzzi rifletteranno su quali sono i supereroi di oggi con un pensiero alle tante persone che con forza e tenacia superano le prove più difficili che la vita pone loro davanti per costruire il proprio percorso professionale e personale. A seguire l’attrice Antonia Truppo vincitrice di due David di Donatello riceverà il “Premio Castiglione Cinema 2019 – RdC incontra” dedicato a chi con il proprio lavoro di regista e attore si è particolarmente distinto nel mondo cinematografico.

Alle 18 presso il Cinema Teatro Cesare Caporali riprendono le rassegne cinematografiche a ingresso libero. In sala sarà proiettato Indivisibili, il film che racconta la storia di due gemelle siamesi e che indaga il tema della separazione. In questa occasione il giornalista della Rivista del Cinematografo Valerio Sammarco intervisterà Antonia Truppo che sarà presente in sala.

Alle ore 20 in Piazza Giuseppe Mazzini spazio all’attualità grazie all’incontro “Immagini e Parole” dal titolo “Raccontiamoci Favole: appunti sull’Italia tra cinema e politica” dove Walter Veltroni e l’editorialista de La Stampa Gianni Riotta, partendo dall’ultimo film del politico e regista C’è temporagionano sull’Italia di oggi attraversandone la geografia di periferie, aree interne, lavoro e burocrazia. Alle 21.30 presso il Teatro Rocca Medievale sarà proiettato il film C’è Tempo e a seguire Davide Vecchi, direttore del Corriere dell’Umbria intervisterà il regista del film Walter Veltroni.

GLI ALTRI FILM IN PROGRAMMA

Sabato 1 giugno

h.10.00, Cinema Teatro Cesare Caporali

20 SIGARETTE di Aureliano Amadei

Federico Pontiggia intervista Vinicio Marchioni

h.19.30, Cinema Teatro Cesare Caporali

COPPERMAN di Eros Puglielli

Federico Pontiggia intervista Luca Argentero

h.21.30, Teatro Rocca Medievale

IL FULGURE DI DONY di Pupi Avati

Federico Pontiggia intervista Pupi Avati

Domenica 2 giugno

h.16.00, Cinema Teatro Cesare Caporali

REX – UN CUCCIOLO A PALAZZO di Ben Stassen

h.18.00, Cinema Teatro Cesare Caporali

SOLE CUORE AMORE di Daniele Vicari

Federico Pontiggia intervista Isabella Ragonese

h.21.00, Cinema Teatro Cesare Caporali

DOMANI E’ UN ALTRO GIORNO di Simone Spada

Gianluca Arnone intervista Simone Spada

GLI INCONTRI IMMAGINI E PAROLE:

Sabato 1 giugno

h.11.00 Piazza Giuseppe Mazzini

NON E’ SOLO UNA LOCATION. I BORGHI D’ITALIA FANNO PIU’ BELLO IL CINEMA

Evento in collaborazione con i “Borghi più belli d’Italia”. Intervengono Gabriele Gallina, sindaco di Soncino (CR), Costabile Spinelli, sindaco di Castellabate (SA), Luciano Mucciante, sindaco di Castel del Monte (AQ), Fiorello Primi, Presidente Associazione “I Borghi più belli d’Italia”. Con la partecipazione del GAL Trasimeno Orvietano.

h.12.00, Piazza Giuseppe Mazzini

CINEMA E GIORNALISMO PER (RI) COSTRUIRE LA STORIA RECENTE D’ITALIA con l’attore Vinicio MarchioniMaurizio Crippa, vicedirettore de Il Foglio. Modera Federico Pontiggia. A seguire consegna del “Premio Castiglione Cinema 2019 – RdC Incontra” a Vinicio Marchioni.

h.16.00, Piazza Giuseppe Mazzini

PRESENTAZIONE DEL LIBRO STORIA DI MILO, IL GATTO CHE NON SAPEVA SALTARE con l’autrice Costanza Rizzacasa D’Orsogna, Francesca Milano, giornalista e social media editor del Il Sole 24 Ore. Letture a cura di Libri Parlanti

h.18.30, Piazza Giuseppe Mazzini

PROFESSIONE E VITA: UN ATTORE E IL SUO IMPEGNO

Francesca Fialdini, giornalista e conduttrice Rai intervista Luca Argentero. A seguire consegna del “Premio Castiglione Cinema 2019 – RdC Incontra” a Luca Argentero.

Domenica 2 giugno

h.11.00, Piazza Giuseppe Mazzini

CON IL MIO LAVORO: LA PROFESSIONALITA’ FEMMINILE VERSO LA PIENA PARITA’ con la regista Antonietta De Lillo, l’attrice Isabella Ragonese, la giornalista Paola Casella, la giornalista Marina Sanna Vice Direttore RdC e Tiziana Ferrario, giornalista e scrittrice. A seguire “Consegna del Premio Castiglione Cinema 2019 – Rdc Incontra” a Isabella Ragonese.

h.12.00, Piazza Giuseppe Mazzini

SPIRITUALITA’ E PROFESSIONE: UNA VITA PER I FILM FRA RACCONTI, RICORDI, RACCONTI, VALORI

Daniele Bellasio, Direttore Comunicazione Università Cattolica del Sacro Cuore intervista Pupi Avati. A seguire Consegna del “Premio Castilgione Cinema 2019 – RdC Incontra” a Pupi Avati.

CONSEGNA PREMIO PINO PASSALACQUA

Sabato 1 giugno

h.18.00, Piazza Giuseppe Mazzini

Elena Sofia Ricci consegna il Premio Pino Passalacqua ad Alessio Boni. Conduce Fabio Falzone, Giornalista TV2000.

Per consultare il programma completo: www.entespettacolo.org

Fondazione Ente dello Spettacolo

Edoardo Caprino – 339 5933457 – e.caprino@bovindo.it

Giulia Fabbri – 345 6156164 – g.fabbri@bovindo.it