

Si avvia alla conclusione “Castiglione Special Christmas“, nuova denominazione del tradizionale Natale della Cultura che ha riscosso un successo di pubblico e di gradimento superiore a quello degli anni precedenti. Tutti di grande livello i concerti, che hanno visto l’inaugurazione della nuova Sala della Musica dedicata a Franco Marchesini: tantissima gente ha partecipato agli eventi in piazza, soprattutto il 31 dicembre con una presenza di oltre 600 persone al concerto dei Parigi Dabar e al brindisi di saluto al 2018. Molto visitati tutti i presepi, aperti ancora fino al 7 gennaio, e con il Presepe Monumentale nel centro storico castiglionese che ha vinto la gara del presepe più pubblicato sui “social”.
Domani 5 gennaio a Palazzo della Corgna con inizio alle 21 “Special Christmas in Music” un concerto-reading dedicato ai canti natalizi e alle letture con le voci e le musiche di Emilio, Daniela, Miriam e Gabriele: letture di Rossella e Rita. La serata è un concerto alternato a letture con i temi dell’attualità di questi mesi (il terremoto, la povertà, i profughi) ma con uno sguardo al futuro improntato alla speranza e un augurio per un 2018 migliore degli anni trascorsi. Saranno eseguiti brani di autori classici e moderni tra i quali Lucio Dalla, Fiorella Mannoia, The Queen, e altri gruppi e cantautori italiani.
Per finire sono ancora molti presepi visitabili nel territorio comunale di Castiglione del Lago. Nel Centro Storico il Presepe Monumentale nelle piazze, nei vicoli e negli angoli suggestivi di Castiglione, mentre nelle sale del Consiglio Comunale la mostra di presepi allestita da Sandro Carloncelli insieme alle ceramiche artistiche dell’associazione “Arte e Sostegno”: a San Domenico il tradizionale presepe della Confraternita di San Domenico.
Per la prima volta nei giardini di Palazzo Moretti di Pozzuolo Umbro il famoso “Presepe Vivente”: ultima rappresentazione il 6 gennaio dalle 17:30. Sempre a Pozzuolo in via della Chiesa il 5, 6 e 7 gennaio il “Presepe in movimento di Lino Gocci” con orario 10-12 e 17-19.
A Badia San Cristoforo il “Presepe artigianale in movimento” arrivato alla ventiduesima edizione. Organizzato dalla parrocchia di Badia è completamente realizzato il materiali poveri: la sala di circa 60 mq si trasforma in grotta e ospita un ampio paesaggio agreste con molti personaggi tradizionali in movimento. Il presepe si trova nella sala antistante la chiesa di Badia San Cristoforo ed è aperto la domenica e tutti i festivi fino al 14 gennaio dalle 10:30 alle 12:30.