Home Ambiente e Territorio Dalla Città del Palio alla Gerusalemme D’Europa Percorrendo le strade bianche della...

Dalla Città del Palio alla Gerusalemme D’Europa Percorrendo le strade bianche della val D’Arbia e della Val D’Orcia

Condividi

Organizzata dall’Assessorato Sport e Turismo del Comune di Acquapendente, con il patrocinio dell’ Associazione Europea delle Vie Francigene , e con la collaborazione dei Comuni di Siena, Monteroni D’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico D’ Orcia, Castiglion D’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni e Proceno avrà luogo Sabato 21 e Domenica 22 Ottobre 2017 percorrendo l’antico itinerario di “Sigerico”.

La manifestazione, promossa a livello Nazionale ed Internazionale, ha lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale ed ambientale dei Comuni interessati all’ evento .

Da Siena inizia una tappa di 32 km . Un percorso impegnativo lungo le strade bianche della Val d’Arbia, con panorami caratterizzati dal profilo di Siena, porta alla Grancia di Cuna, antica fattoria fortificata di proprietà dell’ospitale di Santa Maria della Scala. Proseguendo lungo le propaggini delle Crete Senesi, si sfiora Monteroni e si arriva a Quinciano. A breve distanza c’è il borgo fortificato di Lucignano d’Arbia, con la pieve romanica di San Giovanni Battista. Dopo un tratto lungo la linea ferroviaria si giunge a Ponte d’Arbia e successivamente a Buonconvento arrivo di tappa del percorso alternativo.

Da Buonconvento inizia una tappa di 32 km circa. Dopo un tratto iniziale pianeggiante si inizia a salire per raggiungere Buonconvento, col borgo perfettamente conservato. Si sale la valle dell’Ombrone, si percorre un tratto della Cassia per Montalcino, coi vigneti del Brunello che ricoprono la collina.

Lungo strade bianche si raggiunge Torrenieri, con la chiesa di Santa Maria Maddalena, citata da Sigerico. Da qui si entra nei panorami dellaVal d’Orcia con un tratto in salita fino a raggiungere alla collegiata di San QuiricoD’Orcia

Da San Quirico d’Orcia inizia una tappa impegnativa di 32,7 km (partenza in notturna) , con salite e discese lungo brulle colline. Si raggiunge il piccolo borgo fortificato di Vignoni, col suo panorama della Val d’Orcia e si scende a Bagno Vignoni, famoso per la vasca termale monumentale. Un lungo tratto in saliscendi nelle valli dei fiumi Orcia e Paglia ci porta all’antico ospitale Le Briccole. Da qui inizia una dura salita verso il punto tappa a Radicofani a 790 m. slm.

Da Radicofani altra tappa impegnativa di 31,8 km . Il cammino inizia con una discesa di 8 km lungo il crinale, con la vista sulle valli che si allungano verso il Lazio. Attorno colline a perdita d’occhio e il Monte Amiata, dietro la Rocca di Radicofani. Giunti a Ponte a Rigo si percorre qualche chilometro prima di entrare nel Lazio, e poi lungo una strada sterrata con panorami sulla valle del fiume Paglia, fino a Proceno. Si scende a Ponte Gregoriano, prima di affrontare l’ultima ripida salita verso la porta della Ripa, porta d’ingresso della Città di Acquapendente (La Gerusalemme D’Europa), e con arrivo della Ultramarathon nella Piazza del Comune. La Manifestazione, omologata e assicurata dalla F.I.A.S.P. (federazione Italiana Amatori Sport Popolari), rientra nelle attività ludico motorie del tempo libero ed è dichiaratamente una “camminata non competitiva” . Sarà possibile iniziare il percorso non solo da Siena , ma da san Quirico D’orcia e Radicofani con la possibilità di scegliere il percorso adatto alle capacità di ciascun partecipante. A tal proposito, per facilitare l’organizzazione, la scelta del tratto da percorrere va deciso all’ atto dell’iscrizione da ogni singolo partecipante. Il percorso sarà interamente messo in sicurezza .